
INCONTRO CONCLUSIVO
31 agosto ore 21,00
… insieme nella gioia
davanti al nostro Dio …
SALUTO DELLA GUIDA
SOLO: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
TUTTI: AMEN.
SOLO: Benedetto sia Dio, il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli, in Cristo.
TUTTI: Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Kýrie, eléison! Christe, eléison! Kýrie, eléison!
SOLO: Mediante la preghiera del Salmo, invochiamo, fratelli e sorelle, il Signore nostro Dio, in comunione con i credenti di tutti i tempi.
Breve commento di chi guida la preghiera.
Introduzione/invito e recita/canto del Padre Nostro.
PREGHIERA FINALE E BENEDIZIONE

CANONE per introdurci nella preghiera
1. Ubi caritas et amor,
ubi caritas Deus ibi est.
2. Laudate omnes gentes,
laudate Dominum!
Laudate omnes gentes,
laudate Dominum!
3. Dona la pace Signore,
a chi confida in te.
(Dona) dona la pace Signore,
dona la pace.
4. Bless the Lord, my soul,
and bless God’s holy name.
Bless the Lord, my soul,
who leads me into life.
5. Misericordias Domini
in aeternum cantabo.
6. Il Signore è la mia forza
e io spero in Lui,
il Signore è il Salvatore
in Lui confido non ho timor,
in Lui confido non ho timor.
7. Nulla ti tubi, nulla ti spaventi;
chi ha Dio, nulla gli manca.
Nulla ti turbi, nulla ti spaventi:
solo Dio basta.
8. In questa oscurità,
accendi la fiamma
del tuo amor, Signor,
del tuo amor, Signor
9. Veni, Sancte Spiritus,
tui amoris ignem accende.
Veni Sancte Spiritus,
veni Sancte Spiritus.
10. Restate qui,
vegliate con me,
vegliate e pregate.
Vegliate e pregate .
11. Il Signore ti ristora.
Dio non allontana.
Il Signore viene ad incontrarti.
Viene ad incontrarti
12. Sei il mio Pastore,
nulla mi mancherà.
Sei il mio Pastore,
nulla mi mancherà.
13. Apri i miei occhi
per vedere Gesù:
sentirlo, toccarlo,
per dirgli che l’amo.
Fa che io ascolti
le sue parole:
apri i miei occhi,
ti prego, Signore.
14. Laudate Dominum,
laudate dominum,
omnes gentes alleluia.
15. Christe Salvator,
Filius Patris,
dona nobis pacem.
16. Tu sei sorgente viva,
tu sei fuoco, sei carità.
Vieni Spirito Santo,
vieni Spirito Santo!
17. Parla Signore,
parlaci ancora,
la tua parola ci trasfigura.
18. Ora lascia oh Signore
che io vada in pace
perché ho visto le tue meraviglie
il tuo popolo in festa
per le strade correrà
a portare le tue meraviglie (x2).
19. Magnificat, magnificat,
magnificat, anima mea, Dominum …
Magnificat, magnificat,
magnificat, anima mea, …
20. Bonum est confidere in Domino.
Bonum sperare in Domino.
21. Questa notte,
non è più notte
davanti a te …
il buio come luce rispende!
22. Salve Regina, Madre di misericordia vita dolcezza e speranza nostra salve.
Salve Regina. (bis)
A te ricorriamo esuli figli di Eva a te sospiriamo piangenti in questa valle di lacrime. Avvocata nostra volgi a noi gli occhi tuoi, mostraci dopo questo esilio il frutto del tuo seno Gesù.
Salve Regina, Madre di Misericordia o Clemente, o Pia, o dolce Vergine Maria. Salve Regina. Salve Regina. Salve. Salve.
SALMI CICLO A
LUNEDI‘ CICLO A
SALMO 1
LA BEATITUDINE DEL GIUSTO
Felice l’uomo giusto:
non segue i consigli dei malvagi,
non va insieme ai peccatori,
non sta con chi bestemmia Dio;
ma sua gioia è la parola del Signore,
la ripete notte e giorno.
Come albero piantato lungo il fiume
egli darà frutto a suo tempo,
le sue foglie non appassiranno:
riuscirà in tutti i suoi progetti.
Non è questa la sorte dei malvagi:
sono come paglia
portata via dal vento!
Saranno condannati in giudizio
ed esclusi dal popolo dei giusti.
Il Signore protegge
il cammino dei giusti;
la via dei malvagi
finisce nel nulla.
MARTEDI‘ CICLO A
SALMO 8
A TE SIGNORE LA LODE E LA GLORIA
O Signore, nostro Dio,
grande è il tuo nome
su tutta la terra!
Canterò la tua gloria
più grande dei cieli.
Balbettando
come i bambini e i lattanti.
Contro gli avversari
hai costruito una fortezza
per ridurre al silenzio
nemici e ribelli.
Se guardo il cielo,
opera delle tue mani,
la luna e le stelle
che vi hai posto,
chi è mai l’uomo
perché ti ricordi di lui?
Chi è mai,
che tu ne abbia cura?
L’hai fatto di poco
inferiore a un dio,
coronato
di forza e di splendore,
signore
dell’opera delle tue mani.
Tutto hai messo
sotto il suo dominio:
pecore, buoi
e bestie selvatiche,
uccelli del cielo
e pesci del mare
e le creature
degli oceani profondi.
O Signore, nostro Dio,
grande è il tuo nome
su tutta la terra!
MERCOLEDI‘ CICLO A
SALMO 63
FAME E SETE DI DIO
O Dio, tu sei il mio Dio,
dall’aurora io ti cerco,
ha sete di te l’anima mia,
desidera te la mia carne
in terra arida,
assetata, senz’acqua.
Così nel santuario
ti ho contemplato,
guardando la tua potenza
e la tua gloria.
Poiché il tuo amore
vale più della vita,
le mie labbra
canteranno la tua lode.
Così ti benedirò
per tutta la vita:
nel tuo nome
alzerò le mie mani.
Come saziato dai cibi migliori,
con labbra gioiose
ti loderà la mia bocca.
Quando nel mio letto
di te mi ricordo
e penso a te
nelle veglie notturne,
a te che sei stato
il mio aiuto,
esulto di gioia
all’ombra delle tue ali.
A te si stringe l’anima mia:
la tua destra mi sostiene.
Il re troverà in Dio
la sua gioia;
si glorierà chi giura per lui,
perché ai mentitori
verrà chiusa la bocca.
GIOVEDI‘ CICLO A
SALMO 120
LODE A DIO, CUSTODE D’ISRAELE
Alzo gli occhi verso i monti:
da dove mi verrà l’aiuto?
Il mio aiuto viene dal Signore:
egli ha fatto cielo e terra.
Non lascerà vacillare
il tuo piede,
non si addormenterà
il tuo custode.
Non si addormenterà,
non prenderà sonno
il custode d’Israele.
Il Signore
è il tuo custode,
il Signore
è la tua ombra
e sta alla tua destra.
Di giorno
non ti colpirà il sole,
né la luna di notte.
Il Signore ti custodirà
da ogni male:
egli custodirà la tua vita.
Il Signore ti custodirà
quando esci
e quando entri,
da ora e per sempre.
VENERDI’ CICLO A
SALMO 36
LA SORTE DEL GIUSTO E DELL’EMPIO
Non irritarti
a causa dei malvagi,
non invidiare i malfattori.
Come l’erba
presto appassiranno;
come il verde del prato
avvizziranno.
Confida nel Signore
e fa’ il bene:
abiterai la terra
e vi pascolerai con sicurezza.
Cerca la gioia nel Signore:
esaudirà i desideri
del tuo cuore.
Affida al Signore la tua via,
confida in lui ed egli agirà:
farà brillare come luce
la tua giustizia,
il tuo diritto
come il mezzogiorno.
Sta’ in silenzio davanti al Signore
e spera in lui;
non irritarti per chi ha successo,
per l’uomo che trama insidie.
Desisti dall’ira
e deponi lo sdegno,
non irritarti:
non ne verrebbe che male;
perché i malvagi saranno eliminati,
ma chi spera nel Signore
avrà in eredità la terra.
Ancora un poco
e il malvagio scompare:
cerchi il suo posto,
ma lui non c’è più.
I poveri invece
avranno in eredità la terra
e godranno di una grande pace.
SABATO CICLO A
SALMO 90
LA PROTEZIONE DIVINA
Chi abita al riparo dell’Altissimo
passerà la notte
all’ombra dell’Onnipotente.
Io dico al Signore:
“Mio rifugio e mia fortezza,
mio Dio in cui confido”.
Egli ti libererà
dal laccio del cacciatore,
dalla peste che distrugge.
Ti coprirà con le sue penne,
sotto le sue ali
troverai rifugio;
La sua fedeltà
ti sarà scudo e corazza.
Non temerai
il terrore della notte
né la freccia che vola di giorno,
la peste che vaga nelle tenebre,
lo sterminio
che devasta a mezzogiorno.
Mille cadranno al tuo fianco
e diecimila alla tua destra,
ma nulla ti potrà colpire.
Basterà che tu apra gli occhi
e vedrai la ricompensa dei malvagi!
“Sì, mio rifugio sei tu, o Signore!”.
Tu hai fatto dell’Altissimo
la tua dimora:
Non ti potrà colpire la sventura,
nessun colpo cadrà
sulla tua tenda.
Egli per te darà ordine
ai suoi angeli
di custodirti in tutte le tue vie.
Sulle mani essi ti porteranno,
perché il tuo piede
non inciampi nella pietra.
Calpesterai leoni e vipere,
schiaccerai leoncelli e draghi.
“Lo libererò,
perché a me si è legato,
lo porrò al sicuro,
perché ha conosciuto
il mio nome.
Mi invocherà e io gli darò risposta;
nell’angoscia io sarò con lui,
lo libererò e lo renderò glorioso.
Lo sazierò di lunghi giorni
e gli farò vedere la mia salvezza”.
SALMI CICLO B
LUNEDI‘ CICLO B
SALMO 24
INNO ALLA BONTÀ DI DIO
A te, Signore, innalzo l’anima mia,
mio Dio, in te confido:
che io non resti deluso!
Non trionfino su di me i miei nemici!
Chiunque in te spera non resti deluso;
sia deluso chi tradisce senza motivo.
Fammi conoscere, Signore, le tue vie,
insegnami i tuoi sentieri.
Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi,
perché sei tu il Dio della mia salvezza;
io spero in te tutto il giorno.
Ricòrdati, Signore, della tua misericordia
e del tuo amore, che è da sempre.
I peccati della mia giovinezza
e le mie ribellioni, non li ricordare:
ricòrdati di me nella tua misericordia,
per la tua bontà, Signore.
Buono e retto è il Signore,
indica ai peccatori la via giusta;
guida i poveri secondo giustizia,
insegna ai poveri la sua via.
Tutti i sentieri del Signore sono amore e fedeltà
per chi custodisce la sua alleanza e i suoi precetti.
Per il tuo nome, Signore,
perdona la mia colpa, anche se è grande.
C’è un uomo che teme il Signore?
Gli indicherà la via da scegliere.
Egli riposerà nel benessere,
la sua discendenza possederà la terra.
Il Signore si confida con chi lo teme:
gli fa conoscere la sua alleanza.
I miei occhi sono sempre rivolti al Signore,
è lui che fa uscire dalla rete il mio piede.
Volgiti a me e abbi pietà,
perché sono povero e solo.
Allarga il mio cuore angosciato,
liberami dagli affanni.
Vedi la mia povertà e la mia fatica
e perdona tutti i miei peccati.
Guarda i miei nemici: sono molti,
e mi detestano con odio violento.
Proteggimi, portami in salvo;
che io non resti deluso,
perché in te mi sono rifugiato.
Mi proteggano integrità e rettitudine,
perché in te ho sperato.
O Dio, libera Israele
da tutte le sue angosce.
MARTEDI‘ CICLO B
SALMO 129
ATTESA DEL PERDONO E DELLA SALVEZZA DEL SIGNORE
Dal profondo a te grido, o Signore;
Signore, ascolta la mia voce.
Siano i tuoi orecchi attenti
alla voce della mia supplica.
Se consideri le colpe, Signore,
Signore, chi ti può resistere?
Ma con te è il perdono:
così avremo il tuo timore.
Io spero, Signore.
Spera l’anima mia, attendo la sua parola.
L’anima mia è rivolta al Signore
più che le sentinelle all’aurora.
Israele attenda il Signore,
perché con il Signore
è la misericordia e grande è con lui la redenzione.
Egli redimerà Israele da tutte le sue colpe.
MERCOLEDI’ CICLO B
SALMO 23
IL SIGNORE È IL MIO PASTORE
Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.
Rinfranca l’anima mia,
mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.
Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male,
perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza.
Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca.
Sì, bontà e fedeltà
mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa
del Signore per lunghi giorni.
GIOVEDI’ CICLO B
SALMO 112
INNO A DIO, AMOREVOLE VERSO I POVERI
Canto: Laudate Dominum…
Lodate, servi del Signore,
lodate il nome del Signore.
Sia benedetto il nome del Signore,
da ora e per sempre.
Dal sorgere del sole al suo tramonto
sia lodato il nome del Signore.
Su tutte le genti eccelso è il Signore,
più alta dei cieli è la sua gloria.
Chi è come il Signore, nostro Dio,
che siede nell’alto
e si china a guardare
sui cieli e sulla terra?
Solleva dalla polvere il debole,
dall’immondizia rialza il povero,
per farlo sedere tra i prìncipi,
tra i prìncipi del suo popolo.
Fa abitare nella casa la sterile,
come madre gioiosa di figli.
VENERDI’ CICLO B
SALMO 61
DIO SOLO È RIFUGIO E SALVEZZA
Solo in Dio riposa l’anima mia:
da lui la mia salvezza.
Lui solo è mia roccia e mia salvezza,
mia difesa: mai potrò vacillare.
Fino a quando vi scaglierete contro un uomo,
per abbatterlo tutti insieme
come un muro cadente,
come un recinto che crolla?
Tramano solo di precipitarlo dall’alto,
godono della menzogna.
Con la bocca benedicono,
nel loro intimo maledicono.
Solo in Dio riposa l’anima mia:
da lui la mia speranza.
Lui solo è mia roccia e mia salvezza,
mia difesa: non potrò vacillare.
In Dio è la mia salvezza e la mia gloria;
il mio riparo sicuro, il mio rifugio è in Dio.
Confida in lui, o popolo, in ogni tempo;
davanti a lui aprite il vostro cuore:
nostro rifugio è Dio.
Sì, sono un soffio i figli di Adamo,
una menzogna tutti gli uomini:
tutti insieme, posti sulla bilancia,
sono più lievi di un soffio.
Non confidate nella violenza,
non illudetevi della rapina;
alla ricchezza, anche se abbonda,
non attaccate il cuore.
Una parola ha detto Dio,
due ne ho udite: la forza appartiene a Dio,
tua è la fedeltà, Signore;
secondo le sue opere tu ripaghi ogni uomo.
SABATO CICLO B
SALMO 24
IL SIGNORE, RE DELLA GLORIA, ENTRA NEL SUO TEMPIO
Del Signore è la terra e quanto contiene:
il mondo, con i suoi abitanti.
È lui che l’ha fondato sui mari
e sui fiumi l’ha stabilito.
Chi potrà salire il monte del Signore?
Chi potrà stare nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro,
chi non si rivolge agli idoli,
chi non giura con inganno.
Egli otterrà benedizione dal Signore,
giustizia da Dio sua salvezza.
Ecco la generazione che lo cerca,
che cerca il tuo volto,
Dio di Giacobbe.
Alzate, o porte, la vostra fronte,
alzatevi, soglie antiche,
ed entri il re della gloria.
Chi è questo re della gloria?
Il Signore forte e valoroso,
il Signore valoroso in battaglia.
Alzate, o porte, la vostra fronte,
alzatevi, soglie antiche,
ed entri il re della gloria.
Chi è mai questo re della gloria?
Il Signore degli eserciti è il re della gloria.
VANGELO DEL GIORNO
28 agosto 2023
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 23,13-22
«Guai a voi ipocriti, maestri della Legge e farisei! Voi chiudete agli uomini la porta del regno di Dio: non entrate voi e non lasciate entrare quelli che vorrebbero entrare».
«Guai a voi, ipocriti, maestri della Legge e farisei! Voi fate lunghi viaggi per terra e per mare, pur di riuscire a convertire anche solo un uomo: ma poi, quando l’avete conquistato, lo fate diventare degno dell’inferno, peggio di voi.
«Guai a voi, guide cieche! Voi dite: se uno giura per il Tempio, il giuramento non vale niente; se invece giura per il tesoro del Tempio, allora è obbligato. Ignoranti e ciechi! Che cosa è più importante: il tesoro o il Tempio che rende sacro il tesoro?»
Voi dite anche: “se uno giura per l’altare, il giuramento non vale niente; se invece giura per l’offerta che si trova sopra l’altare, allora è obbligato.” Ciechi! Che cosa è più importante: l’offerta o l’altare che rende sacra l’offerta? Chi giura per l’altare, giura anche per tutto ciò che vi sta sopra. Chi giura per il Tempio, giura anche per Dio che vi abita. Chi giura per il cielo, giura anche per l’autorità di Dio che è in cielo».
29 agosto 2023
Dal Vangelo secondo Marco
Mc 6,17-29
In realtà, qualche tempo prima, Erode aveva fatto arrestare Giovanni, l’aveva incatenato e gettato in prigione. Il motivo di tutto ciò era stata la faccenda di Erodìade, la donna che egli aveva voluto sposare anche se era già la moglie di suo fratello Filippo. Giovanni aveva detto a Erode: «Non ti è lecito sposare la moglie di tuo fratello!».
Erodìade era furiosa contro Giovanni e voleva farlo ammazzare, ma non poteva a causa di Erode. Il re, infatti, aveva paura di Giovanni perché capiva che era un uomo giusto e santo, e lo proteggeva. Quando lo ascoltava si trovava a disagio, eppure lo ascoltava volentieri.
Ma un giorno arrivò l’occasione buona. Era il compleanno di Erode ed era stato organizzato un banchetto per gli uomini del governo, per gli alti ufficiali dell’esercito e le persone più importanti della Galilea. A un certo punto entrò nella sala del banchetto la giovane figlia di Erodìade e si mise a danzare. La sua danza piacque talmente a Erode e agli invitati che il re le disse:
«Chiedimi quel che vuoi e io te lo darò».
Fece anche questo solenne giuramento:
«Giuro che ti darò quel che mi domanderai, anche se fosse la metà del mio regno!»
La ragazza uscì dalla sala, andò da sua madre e le domandò:
«Che cosa devo chiedere?»
Erodìade rispose:
«La testa di Giovanni il Battezzatore».
La ragazza tornò di corsa dal re Erode e disse:
«Voglio che tu mi faccia portare, subito, su un piatto, la testa di Giovanni il Battezzatore!»
Il re diventò molto triste, ma poiché aveva giurato e c’erano lì presenti gli invitati, non volle dire di no. Mandò subito uno dei suoi soldati con l’ordine di portare la testa di Giovanni. Il soldato andò nella prigione, tagliò la testa a Giovanni, la portò su un piatto e la diede alla ragazza; e la ragazza poi la diede a sua madre.
Quando i discepoli di Giovanni vennero a conoscere questo fatto andarono a prendere il suo corpo e lo misero in una tomba.
30 agosto 2023
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 23,27-32
«Guai a voi, ipocriti, maestri della Legge e farisei! Voi siete come tombe imbiancate: all’esterno sembrano bellissime, ma dentro sono piene di ossa di morti e di marciume. Anche voi, esternamente, sembrate buoni agli occhi della gente, ma dentro siete pieni di ipocrisia e di male».
«Guai a voi, ipocriti, maestri della Legge e farisei! Voi costruite belle tombe per i profeti, decorate i sepolcri degli uomini giusti. Voi dite: “Se noi fossimo vissuti ai tempi dei nostri padri, non avremmo fatto come loro, che hanno ucciso i profeti”. Intanto voi dichiarate, contro voi stessi, di essere discendenti di quelli che uccisero i profeti. Continuate! State portando a termine quel che i vostri padri hanno cominciato!»
31 agosto 2023
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 24,42-51
«State dunque svegli, perché non sapete quando viene il vostro Signore».
«Cercate di capire: se il capofamiglia sapesse a che ora della notte viene il ladro starebbe sveglio e non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti, perché il Figlio dell’uomo viene quando voi non ve lo aspettate».
«Chi è dunque il servo fedele e saggio? Quello che il padrone ha messo a capo degli altri servi per distribuire loro il cibo al momento giusto. Se il padrone, quando ritorna, lo trova occupato a fare così, beato quel servo! Vi assicuro che il padrone gli affiderà l’amministrazione di tutti i suoi beni».
«Se invece quel servo cattivo pensa che il padrone torna tardi e comincia a trattar male i suoi compagni e per di più si metterà a far baldoria con gli ubriaconi, allora il padrone tornerà, in un momento che lui non sa, quando meno se l’aspetta, lo separerà dagli altri e lo metterà tra i malvagi. E là piangerà come un disperato».
PREGHIERA FINALE
Lunedi
Solo:
Gesù nostra gioia, tu vuoi per noi un cuore semplice, come una primavera del cuore. Allora le cose complicate dell’esistenza ci paralizzano meno.
Tutti:
Tu ci dici: non inquietarti, e anche se la tua fede è piccolissima, io, il Cristo, resto sempre con te.
BENEDIZIONE
Martedì
Solo:
Gesù nostra pace, se le nostre labbra si mantengono nel silenzio, il nostro cuore ti ascolta e ti parla.
Tutti:
E tu dici a ciascuno: abbandonati con semplicità alla vita dello Spirito Santo, la tua poca fede basterà.
BENEDIZIONE
Mercoledì
Solo:
Dio di tutti i viventi, accordaci di abbandonarci in te, nel silenzio e nell’amore. Abbandonarci in te non è certo una cosa abituale della nostra condizione umana.
Tutti:
Ma tu intervieni fino nell’intimo di noi stessi e vuoi per noi la chiarezza di una speranza.
BENEDIZIONE
Giovedì
Solo:
Gesù, luce dei nostri cuori, dal giorno della tua risurrezione, sempre ci vieni incontro. Dovunque noi siamo, sempre tu ci aspetti.
Tutti:
E ci dici: «Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò».
BENEDIZIONE
Venerdì
Solo:
Dio vivente, per quanto povera sia la nostra preghiera, noi ti cerchiamo con fiducia. E il tuo amore scava un passaggio attraverso le nostre esitazioni e anche i nostri dubbi.
Tutti:
Ci hai benedetto, Dio vivente, tu nascondi il nostro passato nel cuore di Cristo e del nostro futuro e te ne prendi cura.
BENEDIZIONE
Sabato
Gesù Cristo, donaci un cuore risoluto che ti resti fedele. Tu, il Risorto, getti in noi la luce del tuo perdono. Lì consiste il dono perfetto. E, per ciascuno, osare il perdono risveglia la gioia di Dio in noi.
Gesù nostra pace, donaci la più grande delle gioie: i medesimi pensieri, lo stesso amore, un’anima sola.