Momento di preghiera Mariano

In occasione della sosta dell’immagine della Vergine Patrona Pellegrina nell’Hospice A. Marena

CANTO INIZIALE

C. Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo

T. Amen.

C. In occasione della Peregrinatio della Statua della Vergine Assunta, patrona della nostra città, lasciamoci illuminare dalla Parola del Signore e dalla luce del suo Spirito per divenire comunità cristiana che innanzitutto si riunisce per pregare…

Lo facciamo proprio guardando alla Vergine Maria, donna che accoglie il dono e non lo tiene per sé, ma lo condivide con il mondo.

T. “Ogni cristiano che eleva lo sguardo a Maria, trova in essa un modello perfetto nel conoscere il disegno di Dio; nel porsi con animo risoluto a seguire il Signore secondo la sua volontà; nell’accettare con umiltà e gioia i sacrifici che comporta questa sua scelta di servizio e di amore” (Giovanni Paolo II).

ROSARIO

  1. Gesù è risorto e vivo.

Dal Vangelo secondo Luca (24, 1-6a.9)

Il primo giorno della settimana, al mattino presto le donne si recarono al sepolcro. Trovarono che la pietra era stata rimossa dal sepolcro e, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Le donne, impaurite, tenevano il volto chinato a terra, ma quelli dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto». Ed esse annunciarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri.

  • Gesù ascende al cielo.

Dal Vangelo secondo Marco (16,19-20)

Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.

  • Lo Spirito Santo scende su Maria e gli apostoli.

Dal Vangelo secondo Giovanni (20,19.22)

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo».  

  • Maria è assunta in cielo.

Dal Vangelo secondo Luca (1,46-50)

Allora Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente e Santo è il suo nome; di generazione in generazione la sua misericordia per quelli che lo temono».

  • Maria è nostra madre e regina del cielo e della terra.

Dal libro dell’Apocalisse (12, 1-2.5)

Un segno grandioso apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e, sul capo, una corona di dodici stelle. Era incinta, e gridava per le doglie e il travaglio del parto. Essa partorì un figlio maschio, destinato a governare tutte le nazioni.

CANTO: SALVE REGINA

PREGHIERA CORALE

L1.      Santa Maria, vergine della notte,
noi t’imploriamo di starci vicino
quando incombe il dolore,
e irrompe la prova,
e sibila il vento della disperazione,
e sovrastano sulla nostra esistenza
il cielo nero degli affanni,
il freddo delle delusioni, l’ala severa della morte.

T.      Liberaci dai brividi delle tenebre.
Nell’ora del nostro Calvario,
tu, che hai sperimentato l’eclisse del sole,
stendi il tuo manto su di noi,
sicché, fasciati dal tuo respiro,
ci sia più sopportabile la lunga attesa della libertà.
Alleggerisci con carezze di madre
la sofferenza dei malati.

L2.      Riempi di presenze amiche e discrete

          il tempo amaro di chi è solo.
Spegni i focolai di nostalgia nel cuore dei naviganti,
e offri loro la spalla perché vi poggino il capo.

 T.      Preserva da ogni male i nostri cari
che faticano in terre lontane
e conforta, col baleno struggente degli occhi,
chi ha perso la fiducia nella vita.

L.3     Ripeti ancora oggi la canzone del Magnificat,
e annuncia straripamenti di giustizia
a tutti gli oppressi della terra.
Non ci lasciare soli nella notte
a salmodiare le nostre paure.

T.       Anzi, se nei momenti dell’oscurità
ti metterai vicino a noi
e ci sussurrerai che anche tu,
vergine dell’Avvento,
stai aspettando la luce,
le sorgenti del pianto
si disseccheranno sul nostro volto.
E sveglieremo insieme l’aurora.
Così sia. Amen

BENEDIZIONE

  • Dio misericordioso, che per mezzo del suo Figlio, nato dalla Vergine, ha redento il mondo, vi colmi della sua benedizione.  T. Amen.
  • Dio vi protegga sempre e in ogni luogo per intercessione di Maria, Vergine e Madre, che ha dato al mondo l’autore della vita. T. Amen.
  • A tutti voiingra conceda il Signore la salute del corpo e la gioia dello spirito. T. Amen.

E la benedizione di Dio onnipotente, Padre e Figlio e Spirito Santo, discenda su di voi e con voi rimanga sempre.  T. Amen.

CANTO FINALE