1 novembre 2024

DOMENICA prossima 3 NOVEMBRE ALLE ORE 11.00 S. MESSA DI SALUTO AL VICEPARROCO DON TOMMASO.
COMMEMORAZIONE
TUTTI I DEFUNTI
2 NOVEMBRE 2023
ORARI MESSE:
9,30 – 18,30
ORE 15,30 AL CIMITERO
CON ARCIVESCOVO
E SACERDOTI
MESSA PREGHIERE
LITANIE DEI SANTIFICATI NEL BATTESIMO
Signore pietà / Cristo pietà / Signore pietà
-Padre, fonte della vita
pietà di noi
-Figlio, Parola fatta carne
-Spirito Santo, Fuoco dell’amore
-Trinità santa, che abiti nei cuori
pietà di noi
-Maria, Vergine Madre di Dio
prega per noi
-San Giuseppe, Sposo di Maria
-Giovanni Battista, precursore di Cristo
prega per noi
-Santi sposi Gioacchino e Anna
pregate per noi
-Santi sposi Zaccaria ed Elisabetta,
-Pietro, salda roccia della Chiesa
prega per noi
-Paolo, apostolo del Risorto
-Santi sposi Aquila e Priscilla, collaboratori apostolici
pregate per noi
-Marco, maestro dei catecumeni
prega per noi
-Giovanni, testimone della vita nuova
-Ignazio, frumento di Cristo
-Cosma e Damiano, guaritori degli infermi
pregate per noi
-Monica, feconda nelle lacrime
prega per noi
-Agostino, inquieto cercatore di Dio
-Benedetto, guida sulla via del Vangelo
-Francesco e Antonio, serafica immagine di Cristo
pregate per noi
-Chiara, amante dell’Eucaristia,
prega per noi
-Domenico, predicatore della verità contemplata
-Tommaso, mente assorta nel Mistero di Dio
-Cirillo e Metodio, apostoli dei popoli slavi
pregate per noi
-Nicola, segno d’unione tra Oriente e Occidente
prega per noi
-Francesco Saverio, missionario dell’Oriente
-Giovanni Maria Vianney, parroco testimone del perdono
-Rita da Cascia, mite vedova e serva di Dio
-Tommaso Moro, sposo martire per la Chiesa
-Luigi e Zelia Martin, sposi, genitori di santa Teresa
pregate per noi
-Giovanna Beretta Molla, madre che dà la vita
prega per noi
-Oscar Romero, amico degli oppressi
-Madre Teresa di Calcutta, dono per i più poveri
-Giovanni ventitreesimo (XXIII), papa buono
-Paolo sesto (VI), via dello Spirito
-Giovanni Paolo secondo (II), profeta dei tempi nuovi
-Francesco e Giacinta di Fatima,
pregate per noi
-Nunzio Sulprizio, operaio innamorato di Dio
prega per noi
-Carlo Acutis, cantore della vita
-Voi tutti giusti d’Israele
pregate per noi
-Voi tutti santi della Chiesa
-Voi tutti servi beati di Dio
-Nella tua misericordia,
salvaci, Signore
-Da ogni male e peccato …
-Dalla morte eterna …
-Per la tua incarnazione …
-Per la tua morte e risurrezione…
-Per il dono dello Spirito Santo …
-Noi peccatori ti preghiamo,
ascoltaci Signore
-Rinnova la grazia della vita nuova del nostro Battesimo …
-Gesù, Figlio del Dio vivente, ascolta la nostra supplica …
… si omette l’atto penitenziale, se si cantano le litanie …
… GLORIA A DIO …
Gloria a Dio nell’alto dei cieli
[Gloria gloria gloria
in excelsis Deo…]
e pace in terra agli uomini,
amati dal Signore.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo,
ti adoriamo, ti glorifichiamo,
ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente.
Signore, Figlio unigenito,
Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio,
Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo,
abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica;
tu che siedi alla destra del Padre,
abbi pietà di noi.
Perché tu solo il Santo,
tu solo il Signore,
tu solo l’Altissimo,
Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo:
nella gloria di Dio Padre.
Amen.
PREGHIAMO
Dio onnipotente ed eterno,
che ci doni la gioia
di celebrare in un’unica festa
i meriti e la gloria di tutti i Santi,
concedi al tuo popolo,
per la comune intercessione
di tanti nostri fratelli,
l’abbondanza della tua misericordia.
Per il nostro Signore Gesù Cristo… AMEN!
LETTURE
Prima Lettura
Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua.
Dal libro dell’Apocalisse di san Giovanni apostolo
Ap 7,2-4.9-14
Io, Giovanni, vidi salire dall’oriente un altro angelo, con il sigillo del Dio vivente. E gridò a gran voce ai quattro angeli, ai quali era stato concesso di devastare la terra e il mare: «Non devastate la terra né il mare né le piante, finché non avremo impresso il sigillo sulla fronte dei servi del nostro Dio».
E udii il numero di coloro che furono segnati con il sigillo: centoquarantaquattromila segnati, provenienti da ogni tribù dei figli d’Israele.
Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani. E gridavano a gran voce: «La salvezza appartiene al nostro Dio, seduto sul trono, e all’Agnello».
E tutti gli angeli stavano attorno al trono e agli anziani e ai quattro esseri viventi, e si inchinarono con la faccia a terra davanti al trono e adorarono Dio dicendo: «Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen».
Uno degli anziani allora si rivolse a me e disse: «Questi, che sono vestiti di bianco, chi sono e da dove vengono?». Gli risposi: «Signore mio, tu lo sai». E lui: «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell’Agnello».
Parola di Dio.
Salmo Responsoriale
Dal Sal 23 (24)
Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore.
Del Signore è la terra e quanto contiene:
il mondo, con i suoi abitanti.
È lui che l’ha fondato sui mari
e sui fiumi l’ha stabilito.
Chi potrà salire il monte del Signore?
Chi potrà stare nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro,
chi non si rivolge agli idoli.
Egli otterrà benedizione dal Signore,
giustizia da Dio sua salvezza.
Ecco la generazione che lo cerca,
che cerca il tuo volto, Dio di Giacobbe.
Seconda Lettura
Vedremo Dio così come egli è.
Dalla prima lettera di san Giovanni apostolo
1Gv 3,1-3
Carissimi, vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce: perché non ha conosciuto lui.
Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è.
Chiunque ha questa speranza in lui, purifica se stesso, come egli è puro.
Parola di Dio.
Acclamazione al Vangelo
Alleluia.
Venite a me,
voi tutti che siete stanchi e oppressi,
e io vi darò ristoro. (Mt 11,28)
Vangelo
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.
Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,1-12a
In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».
Parola del Signore.
PROFESSIONE DI FEDE
CREDO simbolo degli Apostoli
Io credo in Dio
Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra;
e in Gesù Cristo,
suo unico Figlio,
nostro Signore,
il quale fu concepito
di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine,
patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto;
discese agli inferi;
il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo, siede alla destra
di Dio Padre onnipotente;
di là verrà a giudicare
i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo,
la Santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne,
la vita eterna.
Amen.
CREDO niceno costantinopolitano
Credo in un solo Dio,
Padre onnipotente,
Creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore,
Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre
prima di tutti i secoli:
Dio da Dio, Luce da Luce,
Dio vero da Dio vero,
generato, non creato,
della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose
sono state create.
Per noi uomini
e per la nostra salvezza
discese dal cielo,
[inchino]
e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato
nel seno della Vergine Maria
e si è fatto uomo.
[ci rialziamo]
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
mori e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato,
secondo le Scritture,
è salito al cielo,
siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria,
per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio.
Con il Padre e il Figlio
è adorato e glorificato,
e ha parlato
per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa,
una santa cattolica e apostolica.
Professo un solo Battesimo
PROFESSIONE BATTESIMALE DELLA FEDE
C. Fratelli carissimi, per mezzo del Battesimo siamo divenuti partecipi del mistero pasquale del Cristo, siamo stati sepolti insieme con Lui nella morte, per risorgere con Lui a vita nuova.
Ora, proclamiamo la fede del nostro Battesimo, impegnati a servire fedelmente Dio nella santa Chiesa Cattolica.
C Credete in Dio,
Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra?
T Credo.
C Credete in Gesù Cristo,
suo unico figlio,
nostro Signore,
che nacque da Maria Vergine,
mori e fu sepolto
è resuscitato dal morti
e siede alla destra del Padre?
T Credo.
C Credete nello Spirito Santo,
la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi,
la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne
e la vita eterna.
T Credo.
C Dio onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che ci ha liberato dal peccato e ci ha fatto rinascere dall’acqua e dallo Spirito Santo, ci custodisca con la sua grazia, in Cristo Gesù nostro Signore, per la vita eterna.
T Amen.
PREGHIERA DEI FEDELI
INTRODUZIONE DEL SACERDOTE
In comunione con tutti coloro che ci hanno preceduto, possiamo elevare al Signore la nostra preghiera per le necessità della chiesa e del mondo.
Diciamo insieme: ASCOLTACI, SIGNORE!
Lettore:
- Per la Chiesa: consapevole della sua chiamata alla santità e guidata dallo Spirito, viva la propria missione evangelizzatrice, senza scoraggiarsi di fronte alle difficoltà del nostro tempo. Preghiamo.
- Per quanti ricoprono incarichi di responsabilità: ispirati dalla tua Sapienza, siano uomini di pace, collaboratori della verità e della giustizia nella costruzione del bene comune. Preghiamo.
- Per i poveri, gli affamati, i perseguitati: trovino l’aiuto sperato in quanti si donano al prossimo e si prodigano nel servizio e nell’assistenza, testimoniando concretamente la tua presenza di Amore. Preghiamo.
- Per chi ci ha preceduto nel segno della fede: il loro ricordo non si esaurisca in un atto esteriore ma esprima la comunione che ci lega a Dio mediante la carne di Gesù Risorto. Preghiamo.
- Per noi qui presenti: sull’esempio dei Santi, il nostro impegno del battesimo sia vissuto nello spirito evangelico delle beatitudini e ricolmi la nostra vita di gioia vera. Preghiamo.
CONCLUSIONE DEL SACERDOTE
Signore, che ci hai indicato la via alla santità, purifica le nostre intenzioni perché nel presente non tradiamo quella speranza della risurrezione, di cui tu ci hai riempito il cuore. Per Cristo nostro Signore. AMEN.
AVVISI
DOMENICA prossima 3 NOVEMBRE ALLE ORE 11.00 S. MESSA DI SALUTO AL VICEPARROCO DON TOMMASO.
Chi vuole contribuire al dono – una casula per la Messa, si può rivolgere al parroco o a don Roberto o al negozio.
Sempre domenica prossima, alla sera, facciamo un momento di festa dopo la Messa, con gli Scout ed i parrocchiani. Chi vuole collaborare, si rivolga ad Agazio Bressi o al parroco.
COMMEMORAZIONE
TUTTI I DEFUNTI
2 NOVEMBRE 2023
ORARI MESSE:
9,30 – 18,30
ORE 15,30 AL CIMITERO
CON ARCIVESCOVO
E SACERDOTI
Inizio catechismo:
da lunedì 4 novembre
secondo i giorni assegnati.